IL SAPERE DEL MARE

“Educare utilizzando l’ambiente come palestra naturale”

PERCHE’ SCEGLIERCI

Perchè sceglierci: motivare i giovani

Una modalità di intervento didattico diversificato in grado di motivare in modo diverso i giovani di oggi facendoli protagonisti del loro sapere, consapevoli delle proprie possibilità, più maturi nelle relazioni tra pari.

Il nostro obiettivo

Attraverso il nostro progetto si vuole dare la possibilità agli studenti di vivere un’importante esperienza formativa e di socializzazione.

premessa
Premessa

Un nuovo modo di apprendere competenze attraverso la pratica di attività che per la loro stessa natura possano amplificare le attività
formative e didattiche della scuola e i compiti reali.
La scuola si “trasferisce” al di fuori delle aule scolastiche, a diretto contatto con l’ambiente e la natura, i luoghi dell’arte e i siti archeologici.
Un’importante esperienza di socializzazione che permette loro di allargare i propri orizzonti, mantenendo al tempo stesso l’ambiente protetto dei compagni di scuola e degli insegnanti.
Uno strumento di crescita per l’autonomia individuale e per la propria capacità di gestire i piccoli inevitabili conflitti di carattere, ma è anche un momento in cui il gruppo dei pari si rafforza e si consolida creando importanti rapporti di solidarietà utili per una crescita individuale.

progetto Sapere del Mare
Il progetto

Un progetto valido, considerato tale per l’educazione e la formazione dei ragazzi di oggi, non può prescindere dal considerare il contesto socio culturale, ambientale e naturalistico all’interno del quale i ragazzi stessi vivono e svolgono le attività.
E proprio ripartendo dalle tradizioni e dalla riscoperta dell’essenza dell’uomo in quanto tale, che il processo formativo può avere una valenza significativa al di fuori del consueto. Il progetto educativo “Il sapere del mare” si propone di affrontare attraverso una rete di istituzioni nazionali, le tematiche principali della formazione dello studente sulla base delle più attuali e moderne linee guida dell’istituzione scolastica a livello
Europeo. La scuola delle competenze, che ha il compito di proiettare i giovani studenti nel mondo del lavoro, ha infatti, bisogno di evidenziare temi fondamentali della nostra cultura e della società, dando l’opportunità ai giovani di sperimentare direttamente modelli comportamentali che sono alla base di stili di vita di qualità, intesa nella sua più ampia eccezione.
Tutto ciò al fine di evitare che restino semplici osservatori offrendo loro, invece, la possibilità di sviluppare abilità in contesti reali e concreti per diventare protagonisti delle loro scelte future.
Dal punto di vista formativo questo progetto mira anche al recupero di situazioni socio–affettive difficili o comunque a rischio promuovendo attività sportiva svolta tra pari in un contesto sano, controllato e stimolante.
Il rispetto delle regole e dei parametri di convivenza del gruppo sarà un importante esperienza di crescita oltre che di confronto.
Il contesto sarà aperto a tutti determinando una situazione multiculturale essenziale per la promozione della convivenza pacifica e l’integrazione.